Titolo | Alla scoperta dell’autismo
|
Tipologia intervento:
(convegno, laboratorio, evento, seminario, ect.) |
Laboratorio |
Abstract generale: | I disturbi dello spettro autistico rappresentano una delle sindromi più complesse dell’età evolutiva che si esprime attraverso anomalie del comportamento sociale. Pur trattandosi di un disturbo neurobiologico, sicuramente di natura genetica, non esiste, al momento attuale, alcun marker biologico capace di indicare precocemente la presenza di autismo; perciò la diagnosi si basa per ora sulla osservazione del comportamento del bambino. Dal punto di vista clinico l’autismo è considerato come uno spettro di condizioni, anche molto diverse tra loro, che disturbano lo sviluppo delle abilità sociali, cognitive, emotive, della comunicazione, sia gestuale che verbale, della comprensione interpersonale e delle azioni collaborative. I metodi di intervento più moderni integrano gli aspetti comportamentali con quelli basati sullo sviluppo focalizzandosi sul deficit nell’abilità imitativa al fine di intervenire sulle difficoltà progressive nell’area dell’intersoggettività. Nel laboratorio i ricercatori mostreranno come le moderne tecnologie e metodologie proprie dell’ingegneria biomedica possono aiutare i soggetti con autismo a comunicare ed interagire tramite informazioni socio-emotive, ad ottenere un sistema di regolazione delle emozioni e dell’intersoggettività, sviluppando nuove capacità e potenziando quelle che possiedono già. In questo scenario verranno mostrate le tecnologie del progetto PRIMA PIETRA, recentemente finanziato dal Policlinico “G. Martino” e dell’ASP di Messina, che ha come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita dei soggetti con autismo e dei loro familiari.
|
Tipo di pubblico a cui è rivolto: | Studenti scuole superiori e pubblico generico |
Data | 6-7-8 maggio 2011
|
Location | Aula 28 – Area della Ricerca |
Durata | 2 h |
Relatori | PHC-Lab: Giovanni Pioggia, Lucia Billeci, Gennaro Tartarisco, Giovanni Baldus, Daniele Corda, Giulia Crifaci, Maria Chiara Zecca, Giorgia Acerbi |