Titolo | Giocare tutti insieme con la PlayStation® |
Tipologia intervento:
(convegno, laboratorio, evento, seminario, ect.) |
Evento |
Abstract generale: | I videogiochi occupano già da anni parte rilevante del tempo libero dei ragazzi grazie alla larghissima diffusione delle console e all’offerta molto vasta di giochi di elevata qualità e realismo. La disabilità motoria costituisce un elemento di particolare criticità nell’utilizzo dei videogiochi, che, nella ricerca di una interattività sempre più spinta, presentano interfacce di controllo (joystick e joypad) estremamente sofisticate che rischiano di escludere ancora di più le persone con difficoltà motorie. Con questo progetto si è resa accessibile una tra le console di gioco più diffuse in Italia e nel mondo attraverso un emulatore di joypad, che consente a persone con disabilità motoria agli arti superiori il controllo della console attraverso i tradizionali sensori specifici, in misura variabile in base alle abilità della singola persona, permettendo sia il gioco in autonomia, sia il gioco collaborativo, intendendo con ciò la possibilità per due o più giocatori di giocare insieme per sfidare il computer o un altro giocatore. In particolare, un giocatore disabile può giocare in sinergia con un compagno, il primo con un’interfaccia specifica, il secondo con il joypad tradizionale. Il dispositivo è stato progettato e sviluppato tenendo sempre in considerazione le esigenze dell’utente finale e di chi eventualmente lo assiste, perseguendo la semplicità e la versatilità di utilizzo.
|
Tipo di pubblico a cui è rivolto: | Pubblico Misto |
Data | 5 maggio |
Location | Laboratorio del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione-Largo Lucio Lazzarino 1 |
Durata | 30 minuti |
Relatori | Luca Fanucci, Fabrizio Iacopetti, Roberto Roncella |