Dal testo alla conoscenza

Titolo Dal testo alla conoscenza
Tipologia intervento:

(convegno, laboratorio, evento, seminario, ect.)

Laboratorio didattico
Abstract generale: Nella vita quotidiana, ci confrontiamo in modo sempre più crescente con la necessità di accedere a grandi quantità di conoscenza digitale “non strutturata”, ovvero contenuta in basi documentarie e testuali in linguaggio naturale, spesso aggiornate in tempo reale e disponibili sul Web. Tuttavia il linguaggio, lo strumento di trasmissione di informazioni più flessibile e rispondente ai bisogni comunicativi dell’uomo, rappresenta una barriera quando si tratta di demandare a un computer il compito di selezionare, classificare ed elaborare automaticamente i contenuti di un testo. Nonostante i considerevoli successi raggiunti nel campo della gestione automatica della conoscenza, un problema fondamentale rimane l’accesso effettivo al contenuto testuale che passa attraverso la comprensione delle strutture linguistiche mediante le quali tale contenuto è codificato. Nel corso del laboratorio, verranno illustrate le tecnologie linguistico-computazionali che possono  essere di aiuto nella soluzione di problemi comunicativi e informativi concreti, quali il recupero e l’estrazione di informazioni da basi documentali oppure la misura della leggibilità di un testo.

 

Tipo di pubblico a cui è rivolto: Studenti scuole superiori e pubblico generico
Data 5-6 maggio 2011
Location Area della Ricerca
Durata 1 h
Relatori Felice Dell’Orletta, Simonetta Montemagni, Giulia Venturi