Per chi ha naso

 

Titolo

 

Per chi ha naso

Tipologia intervento:(convegno, laboratorio, evento, seminario, ect.) Laboratorio
 Abstract generale:  Negli ultimi anni, l’interesse verso il senso dell’olfatto è notevolmente aumentato in ambito clinico, in particolare per la valutazione del danno neurodegenerativo. Si stima infatti che il 90% dei soggetti che presentano patologie quali l’Alzheimer o il Parkinson anche in fase preclinica abbiano in qualche forma disturbi olfattivi. Se ne deduce che la funzionalità olfattiva potrebbe rivelarsi un “bio-marker” precoce di neurodegenerazione. Il laboratorio prevede l’applicazione di diverse tipologie di test olfattivi, quali il test di identificazione dell’odore ed il test di soglia olfattiva, ma anche sistemi di esposizione agli odori. Il principale test di identificazione dell’odore è stato sviluppato dall’Università della Pennsylvania, denominato UPSIT (University of Pennsylvania Smell Identification Test). Per valutare la soglia esistono diverse metodologie; la tecnica che verrà mostrata è nota come test STT (Smell Threshold Test). Grazie a questi test, è possibile valutare su soggetti a rischio la variazione della funzione olfattiva in relazione ad un eventuale danno neurodegenerativo. 
Tipo di pubblico a cui è rivolto: Studenti scuole superiori e pubblico generico
Data 5-6-7 maggio 2011 
Location Aula 28 – Area della Ricerca
Durata 2 h
Relatori PHC-Lab: Giovanni Pioggia, Lucia Billeci, Gennaro Tartarisco, Alessandro Tonacci